Il genitore, che liberamente sceglie di iscrivere il proprio figlio nella nostra scuola, si impegna a condividerne anche il nostro Progetto Educativo, a collaborare alla sua piena realizzazione ed a rispettare i dettami contenuti nel nostro Regolamento interno:
La scuola è aperta dal mese di Settembre al mese di Giugno, dal Lunedì al Sabato con i seguenti orari: lun-ven: dalle 7:30 alle 13:30 o dalle 7:30 alle 18:00; sab: dalle 8:30 alle 13:00.

La domanda di ammissione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, sino all’esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione e pagamento della retta entro il cinque del primo mese di frequenza.
È prevista un’iscrizione con validità sino al termine dell’anno scolastico.
La quota d’iscrizione e la retta comprendono la frequenza e l’assicurazione (responsabilità civile).
Confermata l’iscrizione, non verrà rimborsata la quota annua, in caso di ritiro. Il pagamento della retta mensile deve essere effettuato, di norma, entro il cinque di ogni mese.

Prima dell’inserimento, i genitori dovranno presentare la seguente documentazione:
> n° 2 foto del bimbo;
> certificato medico d’idoneità alla frequenza di ambienti comunitari;
> certificati delle vaccinazioni eseguite (fotocopia);
> eventuale segnalazione di intolleranze o situazioni allergiche alimentari;
> recapiti telefonici dei genitori o di altri referenti per comunicazioni urgenti;
> fotocopie dei documenti di identità dei genitori e di eventuali delegati, autorizzati ad accompagnare/ritirare il bambino (comprensivi dei riferimenti telefonici).

I cancelli della scuola vengono aperti alle ore 7:30 ed è compito del personale accogliere i bambini e condurli in aula.
L’inizio delle attività mattutine è fissato per le 8:30-9:00. Il termine è alle 13:30, per chi non intenda usufruire delle attività pomeridiane.

Trattandosi di un ambiente asettico e nel quale i bambini possono anche stare senza scarpe, è bene che i genitori evitino di entrare nei locali della scuola, prima, durante e dopo lo svolgimento delle attività. Ai genitori è consentito conferire con il Coordinatore Didattico o con le docenti solo in caso di effettiva necessità. Pertanto, al momento dell’affidamento o del ritiro del proprio bambino non è opportuno soffermarsi a parlare con il personale, rendendo inefficace la sorveglianza della classe. Per esigenze specifiche, i genitori possono richiedere un appuntamento con le docenti.

Le uscite anticipate e le entrate posticipate sono ammesse eccezionalmente e devono essere autorizzate per iscritto preventivamente. Per ragioni di sicurezza, il genitore è sempre tenuto ad informare la scuola se il bambino verrà prelevato da altri (parenti\amici etc..).

Per i bambini con particolari intolleranze o allergie alimentari, si richiede ogni anno il certificato medico indicante la dieta da seguire.

In caso di assenza, dovuta a malattia, per cinque o più giorni, è obbligatorio presentare il certificato medico che attesti l’avvenuta guarigione del bambino. Le presenze e le assenze vengono registrate giornalmente sul giornale di classe.

Il personale non è autorizzato né abilitato a somministrare medicinali di nessun genere.

I giorni di frequenza e di vacanza, nonché la sospensione delle attività didattiche, vengono stabilite in base al Calendario scolastico (consultabile nella bacheca all’ingresso della struttura) divulgato dalla Regione Sicilia e di seguito recepito, pubblicato e modificato, nei limiti consentiti dalla legge, dal Coordinatore didattico prima della fine dell’anno scolastico precedente. Viene, in ogni caso, garantito il monte ore decretato dall’autorità competente. Inoltre, la scuola si riserva la possibilità di chiudere in caso di impedimenti legati ad eventi atmosferici-naturali e\o in caso di guasti strutturali decretati da specifiche ordinanze comunali. Le attività didattiche sono sospese per le feste di calendario e nei periodi di Natale e Pasqua.
Nel mese di Luglio è attiva una sezione di centro estivo (Tempo d’estate).

La nostra scuola pone grande attenzione al momento dell’inserimento, fase delicatissima che determina l’ingresso in un nuovo mondo, fatto di esperienze sociali, incontri, nuovi spazi, affetti e persone diverse da quelle consuete.
Al fine di facilitare un inserimento graduale e senza traumi, è richiesta la presenza di un genitore all’interno della struttura, per un periodo variabile di una o due settimane, secondo necessità, nell’assoluto rispetto dei tempi del piccolo. I primi giorni di inserimento prevedono che la permanenza del bambino sia di poche ore, che aumenteranno gradualmente.
Ad inserimento ultimato, l’orario definitivo di frequenza sarà concordato con l’insegnante.

La scuola garantisce la democraticità al proprio interno.
Vengono costituiti i seguenti organi collegiali:
– Assemblea dei genitori;
– Collegio dei docenti;
– Consiglio di intersezione

All’interno degli organismi viene richiesta la presenza di tutte le componenti scolastiche (docenti, non docenti, genitori).
Le riunioni periodiche previste vengono normalmente verbalizzate.

Sovente, i genitori verranno invitati a prendere parte ad attività parascolastiche di carattere culturale-ricreativo, secondo il piano annuale presentato dalla scuola.

A tutti i soggetti facenti parte del nostro sistema scolastico è richiesto un comportamento educato e corretto in ogni ambiente e circostanza, perciò non sono consentite scorrettezze nel linguaggio ed atteggiamenti irrispettosi.

Ogni alunno è tenuto a rispettare le basilari norme igieniche.

E’ fatto divieto di portare giochi o oggetti dall’esterno. Nessuna responsabilità è a carico della scuola per oggetti\giocattoli smarriti, danneggiati o lasciati incustoditi dagli alunni.