La scuola dell’infanzia paritaria “La primavera di Malalà” , operante nel territorio palermitano, si caratterizza per l’alta qualità delle scelte educative, metodologiche e dei servizi offerti al suo interno e per la professionalità del suo staff, operante in stretta sinergia con il territorio e manifestando il suo impegno nei rapporti con le famiglie.
Le linee portanti sulle quali si ergono le scelte educative della nostra scuola, in continuità con quanto sancito nella Costituzione italiana (artt. 3, 30, 33,34 Cost.), si esplicano nel nostro Progetto Educativo, nella Carta dei Servizi e nel Regolamento interno al fine di operare efficacemente, nel rispetto della centralità del bambino-soggetto attivo in crescita, che deve conquistare l’ autonomia e le competenze necessarie per valorizzare appieno le eccellenze personali.
La struttura e le risorse
La scuola dell’ infanzia “La primavera di Malalà”, sita in via Danimarca 13, è stata concepita al fine di creare un ambiente in cui il bambino possa sperimentare e crescere, sentendosi a proprio agio. Ogni spazio della scuola è predisposto, con arredi e strutture, in modo funzionale e piacevole per favorire la crescita dell’autonomia, la condivisione di spazi e di regole comuni.
La struttura, di circa 280 metri quadri, presenta una ricettività massima di 43 bambini, distinti in 3 sezioni per fasce d’età.
L’ambiente è così strutturato:
Aula accoglienza e gioco;
3 aule;
servizio igienico personale;
servizio igienico H;
6 servizi igienici bambini;
1 locale riposo e relax;
1 spazio-gioco esterno privato, opportunamente attrezzato e messo in sicurezza, di circa 200 mq.
La scuola dispone inoltre di una cucina e di un refettorio, la cui autorizzazione è stata rilasciata dallo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Palermo.
Le uscite di sicurezza presenti rispettano le vigenti leggi. La documentazione relativa alla sicurezza dell’edificio, alle norme igienico-sanitarie e all’agibilità è conservata negli archivi di segreteria.
La nostra scuola è inserita dall’ASL nel programma di controllo igienico-sanitario ed è dotata di assicurazioni per responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori di lavoro e polizza infortuni subiti dai bambini e dal personale.
Le risorse umane all’interno della scuola vengono organizzate al fine di soddisfare al meglio i bisogni dei bambini, rispondendo di volta in volta alle diverse esigenze che si vengono a creare.
A livello dirigenziale la scuola gode della presenza di:
-un Rappresentante legale (che ricopre anche il ruolo di Presidente del Consiglio di amministrazione);
-un Coordinatore delle attività didattiche;
La scuola si avvale della presenza di una docente per sezione, fornita del prescritto titolo di studio abilitante.
Il personale non docente, inquadrato in conformità con la normativa vigente sui rapporti di lavoro, è composto da:
– due educatrici della prima infanzia;
– una pedagogista;
– 3 assistenti;
– un addetto mensa
Il personale partecipa ai corsi di formazione sulle norme relative a:
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
Primo soccorso;
H.A.C.C.P (ex Legge 155);
Addetto alle emergenze;
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP);
Esecutore di manovre di disostruzione in età pediatrica (promosso dalla Croce Rossa Italiana)
Inoltre, la scuola si avvale della collaborazione di figure professionali quali:
-un esperto di psicomotricità;
– un esperto di informatica;
-una nutrizionista;
-un’ insegnante di inglese;
-un’ insegnante di teatro;
-un pediatra di riferimento;
-una psicologa;
Le predette figure hanno il compito primario di accompagnare il percorso evolutivo del bambino, fulcro della Comunità Educante.
Non ultimi, i genitori, primi educatori dei loro figli, sono costantemente invitati a partecipare alla vita scolastica, aderendo ad iniziative esterne ed interne alla scuola, giudicate idonee ad una promozione culturale ed umana della collettività scolastica nel rispetto di un’attività didattica e formativa affidata alle educatrici.
– Menù: il nostro menù è stagionale e viene stilato sotto la supervisione della nutrizionista di riferimento ed approvato dal pediatra di riferimento, in modo da soddisfare il corretto fabbisogno nutritivo giornaliero del bambino. Il personale ritiene che il momento del pranzo sia altamente educativo e durante questo i bambini possono sviluppare un giusto rapporto con il cibo, essere in grado di gestire la propria dieta, operare scelte coscienti, superare la riluttanza verso cibo nuovi e condividere questo momento con i pari in modo gioioso.
Il menù vario ed equilibrato, comprendente il primo, il secondo e la frutta, è suddiviso in quattro settimane. La tabella del menù è visionabile a scuola, affinchè i genitori possano essere sempre informati sugli alimenti somministrati. Inoltre, giornalmente, viene esposto all’ingresso, il monitoraggio del pranzo, al fine di informare i genitori su ciò che i loro bambini hanno mangiato o meno.
La nostra cucina è autorizzata dall’azienda sanitaria competente e la qualità degli alimenti viene controllata e monitorata periodicamente.
Sono previsti incontri, previamente concordati, con la nostra nutrizionista di riferimento.
ORARIO SCOLASTICO
7:30-8:30: pre-scuola;
8:30-9:00: accoglienza in ambiente sereno, allegro, con musica e racconti;
9:00-9:30: colazione;
9:30-11:00: attività didattiche in sezione;
11:00-11:15: igiene e cambio;
11:15-12:00: gioco libero o guidato in aula o all’aperto;
12:00-12:45: pranzo;
12:45-13:30: igiene e cambio; momenti di relax nell’attesa dei genitori;
13:30: prima uscita
14:00-15:00: riposino
15:15-17:30: attività pomeridiane\esperienze laboratoriali
18:00: seconda uscita